Lunedì pomeriggio 7 aprile alle ore 17, presso il Centro per la Famiglia di Frosinone, in Via Portogallo, 4, si è tenuto il secondo dei tre incontri dal titolo “Attività Ludico-Ricreative con gli Animali”, un laboratorio dedicato all’inclusione e alla socializzazione tramite l’interazione uomo-ambiente, frutto di un accordo con il Consorzio Intesa con il Comune di Frosinone. Questo progetto si inserisce in un percorso che ha già visto precedenti eventi simili riscuotere successo, e mira, tra i suoi obiettivi, alla riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate individuate dal DPCM 15.10.2015.

I bambini sono stati accolti con grande entusiasmo dai professionisti Chiara Iannarilli (Referente e Coadiutrice), Silvia Segneri (Coadiutrice coniglio, gatto e cane) e Stefano Campolo (Coadiutore cane), équipe accreditata per gli interventi assistiti con gli animali. Le attività proposte dagli esperti sono state svariate e molteplici ed hanno richiesto un pieno coinvolgimento emotivo e attentivo dei bambini: da giochi come “un, due, tre, stella!” a giochi di coordinazione e attenzione, l’intento è stato quello di stimolare la coordinazione fine e grosso motoria, la pianificazione (l’attimo in cui avviene la scelta di una parola e la si compone), il lavoro di gruppo, l’aiuto ed il rispetto reciproco.

Nonostante l’aspetto puramente ricreativo, queste attività ludiche sono state concepite con precisi obiettivi pedagogici, didattici e professionali, tenendo in particolare considerazione l’età dei bambini. Durante l’incontro, la pet therapy si è concentrata sull’insegnamento ai bambini di modalità corrette per comunicare, interagire e avvicinarsi agli animali. Attraverso attività come pulirli con una salviettina, nutrirli e giocare con loro, i bambini hanno interiorizzato comportamenti utili nella vita quotidiana, con un’enfasi particolare sul rispetto degli animali.

Il Laboratorio Motivazionale Doposcuola “incontri di vita” è dedicato, dunque all’interazione con gli animali rispetto ad un’introduzione prima teorica e successivamente pratica. Tutto ciò ha dato l’opportunità ai bambini di partecipare ad attività ludico-ricreative con gli animali, come i cani; un’iniziativa, dunque, volta a promuovere il benessere sociale e l’inclusione mediante l’interazione con gli amici a quattro zampe.

In conclusione, il secondo appuntamento del laboratorio “Attività Ludico-Ricreative con gli Animali” si è rivelato un’esperienza formativa e coinvolgente per i bambini. Attraverso la pet therapy e attività attentamente strutturate, l’incontro ha efficacemente promosso l’inclusione, la socializzazione e l’apprendimento di competenze pratiche e valori fondamentali come il rispetto per gli animali, confermando il valore dell’iniziativa nel contesto del progetto di riqualificazione sociale e culturale.