Con un importante finanziamento, il Comune di Pignataro Interamna, in collaborazione con il Consorzio Intesa, si prepara a trasformare il futuro della sua comunità. Il progetto “Officine Municipali” è una proposta concreta che porterà nuove opportunità di lavoro, crescita culturale e benessere per tutti i cittadini. L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Lazio con l’intento di permettere una più facile conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Questo progetto nasce con il preciso scopo di creare un ambiente dinamico e multifunzionale per rispondere alle varie esigenze del territorio. Per questo le Officine Municipali sono state adibite come spazi adeguatamente attrezzati per lo svolgimento di attività lavorative da remoto, come luogo di incontro e di condivisione e contestualmente per favorire una reciproca formazione e collaborazione tra i lavoratori.

L’idea di un progetto di un’Officina Municipale è nata con lo scopo di offrire servizi digitali innovativi, sia per il contesto territoriale, che per istituzioni ed enti. Il progetto ha previsto due sale polivalenti “Sala Conferenze” disposte per meeting online e convegni ed un ambiente di “coworking” che possa garantire una strumentazione di lavoro adeguata, ottimale ed accogliente. L’intento del progetto vuole andare in contro alle nuove esigenze di mobilità e di decongestione del traffico sia verso Roma, che verso la Provincia di Frosinone. Questo progetto eclettico dà vita ad un centro dove poter svolgere attività che vanno dallo smart working alle conferenze, convegni, formazione a distanza e collegi dei docenti.

Con l’avvio di convenzioni con l’Ordine degli Avvocati di Cassino e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sindacati, scuole di formazione ed associazioni, il progetto offrirà oltre a spazi coworking anche servizi; supporto digitale, sportelli di formazione, per i lavoratori in coworking servizi di baby-sitting e studio assistito per bambini e ragazzi. Le Officine Municipali ospiteranno un Caf con sportello sociale, uno sportello di consulenza psicologica e sportello donna, quest’ultimo un importantissimo supporto alle donne mediante associazioni e professionisti del territorio. Garantire servizi accessibili, professionali, affidabili, efficaci e personalizzati è la priorità del progetto.

Il progetto Officine Municipali rappresenta un’opportunità concreta per promuovere la collaborazione, stimolare nuove idee e offrire servizi utili alla comunità. Le Officine Municipali non sono solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio catalizzatore di sviluppo sociale, un punto di riferimento per l’intera comunità. Questo progetto rappresenta un investimento nel futuro, un modo per rafforzare il tessuto sociale e creare nuove opportunità per tutti. Un progetto all’avanguardia, che risponde alle nuove esigenze del mondo del lavoro e della vita quotidiana. Le Officine Municipali sono un esempio di innovazione sociale, un modello da seguire per altre comunità. Questo progetto è nato dall’ascolto delle esigenze della comunità, un modo per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini. Le Officine Municipali si pongono come punto di raccordo tra diverse realtà, creando un ecosistema collaborativo a beneficio di tutta la comunità. Le Officine Municipali sono un cuore pulsante di innovazione, un luogo dove la comunità si incontra e si rafforza.